13. I 5 livelli di ascolto

I 5 livelli di ascolto









Nella vita privata come sul lavoro, l'ascolto rappresenta lo strumento più potente per creare una forte relazione con chiunque.

Avendo lavorato molto sulla comunicazione, tenendo diversi corsi su questo tema, ho potuto verificare che la primaria preoccupazione delle persone è quella di farsi capire, di essere capaci di essere più persuasivi ed autorevoli.

 

Niente di più fuorviante, soprattutto perché parte da un presupposto egoistico: IO devo essere capace di trasferire agli altri ciò che per me è importante e, se niente niente, dall'altra parte c'è la stessa intenzione, la comunicazione muore sul nascere. Nel dialogo si stabilisce che IO sono quello importante e che tu esisti per soddisfare un MIO bisogno o desiderio (materiale, fisico, emotivo o mentale).

 

In realtà, l'efficacia della comunicazione aumenta esponenzialmente in funzione della disponibilità ad ascoltare. Con l'ascolto, trasferisci un messaggio dirompente: sei TU quello importante, qui, non io. Io riconosco in te una persona che merita rispetto ed attenzione. E' un vero privilegio, per me, avere la possibilità di conoscerti meglio e poter soddisfare i TUOI bisogni al meglio delle mie possibilità.

 

Quanto diverso e più esaltante sarebbe un rapporto basato su queste premesse. In tutti i corsi di vendita si insegna che un venditore è lì per soddisfare i bisogni del cliente e poi, quando se lo trova davanti, non fa altro che parlare del prodotto da piazzare. Magari lo fa anche in buona fede, ma il messaggio che riceve il cliente è completamente diverso: il primo bisogno di qualsiasi cliente è quello di sentirsi ascoltato!


E' lo stesso nei rapporti privati e soprattutto quelli più intimi. Figli, partner (soprattutto da parte della donna), amici stretti, hanno bisogno di sentirsi ascoltati perché questo li fa sentire apprezzati e valorizzati. In un rapporto di coppia, il primo motivo per cui una donna chiede il divorzio è che non si sente ascoltata dal suo partner.

 

Il breve video che ti propongo parla, in modo sintetico, dei 5 livelli di ascolto: ad ogni livello corrisponde il grado di interesse che si ha nei confronti dell'altra persona... e che questa percepisce!

I cinque livelli in questione sono:


  • Ignorare - L'ascolto è del tutto assente, non si fa nemme-no niente per almeno darla ad intendere;
     
  • Far finta di ascoltare - Siamo focalizzati su altro, ma almeno si fa lo sforzo di far credere che si stia ascoltando per non offendere l'interlocutore;
     
  • Ascolto selettivo - Si ascolta solo ciò che ci interessa;
     
  • Ascolto attento - Siamo mentalmente allineati sull'altra persona e si ascolta tutto;
     
  • Ascolto empatico - Siamo mentalmente ed emotivamente allineati con l'altra persona; si ascoltano sia le parole sia i sentimenti.


Share by: